In Italia dal 1992 esiste una precisa normativa, la 257/92 che, oltre a vietare l'uso dell'amianto, regola le attività di decontaminazione, rimozione, bonifica dei siti interessati nonchè lo smaltimento dei manufatti. Ulteriori decreti ministeriali hanno poi approfondito metodologie e tecniche di bonifica di specifici siti, come ambienti di lavoro, navi e mezzi rotabili.
Caruter, dopo un'accurata preparazione tecnica e normativa, è oggi in grado di garantire una corretta bonifica dei siti e dei manufatti contenenti amianto. La salvaguardia dell'ambiente, la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento da amianto ma soprattutto la tutela della salute sono al centro dell'azione di Caruter.
Tramite l'utilizzo di diverse tecniche e attrezzature, Caruter è in grado di farsi carico anche della gravosa questione della gestione di un rifiuto così pericoloso come l'amianto.
Fase preliminare
- Mappatura materiale coibenti
- Analisi dei materiali
- Redazioni Piani di Lavoro
- Disbrigo Pratiche ASP per il rilascio dei nulla osta
- Allestimento cantieri muniti di Unità di Decontaminazione
Bonifica Amianto
- Rimozione
- Incapsulamento
- Confinamento
- Sovracopertura
- Trasporto e Smaltimento
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che le fibre di amianto, se inalate, risultano essere cancerogene ed è proprio per questo motivo che l'uso di amianto ed Eternit è stato bandito.